La passione e la perizia tecnica di Giuseppe Ottaiano hanno permesso di realizzare un' interessante raccolta fotografica sui castelli presenti in Irpinia. A mio giudizio, la raccolta rende giustizia alla bellezza del patrimonio paesaggistico di questa parte di territorio dell'entroterra della regione Campania.
I castelli ritratti nelle foto, che qui sono accompagnate da un loro puntuale posizionamento geografico, appartengono alla storia di un territorio che le popolazioni, che oggi l'abitano, dovrebbero imparare a riscoprire, valorizzare e utilizzare, con il rispetto e la cura che quella storia e quelle bellezze meritano. Purtroppo, in molti casi, il livello di abbandono, trascuratezza e sottovalutazione ferisce lo sguardo dell'osservatore e suscita rimpianti e rimorsi.
Eppure, quel patrimonio, con la sua bellezza e imponenza, dovrebbe risvegliare in ciascuno di noi la consapevolezza della quantità e della qualità della storia vissuta dai nostri avi, dell'economia e della cultura che quelle genti hanno realizzato e trasmesso. La presenza dei castelli arricchisce la bellezza del paesaggio, che è una delle risorse più preziose che i territori poveri di opportunità economiche e lavorative hanno a disposizione, per avviare e sostenere azioni di sviluppo locale.
Sono convinto che lo sforzo finora svolto per realizzare il catalogo meriti un'analisi più ricca e approfondita, perché potrebbe essere un punto di partenza per la crescita della consapevolezza delle strade da intraprendere per lo sviluppo.
Anche per questo, il lavoro di Ottaiano merita la nostra attenzione di studiosi delle dinamiche di sviluppo territoriale, perché testimonia le possibilità che vi sono a disposizione per avviare intelligenti e innovativi processi di sviluppo locale.
Prof. Filippo Bencardino
Rettore dell'Università degli Studi del Sannio

























